I temi caldi: un nuovo leader e un possibile ritorno

Marc Marquez è stato scalzato dalla vetta della classifica dal fratello Alex, mentre Bagnaia è tornato alla vittoria: la MotoGP™ verso il GP del Qatar

Una semplice battuta d’arresto del dominatore della primissima parte della stagione, oppure un’inversione di rotta che da ora in avanti lo vedrà soffrire contro i rivali?

Questa una delle principali domande in vista del quarto appuntamento del calendario 2025 della MotoGP™, con la classe regina impegnata dall’11 al 13 aprile a Lusail per il Gran Premio Qatar Airways del Qatar. 

Ecco, punto per punto, i tanti spunti presenti e le storie più interessanti dal paddock dopo che Marc Marquez, KO in Texas, ha ceduto la vetta della classifica al fratello Alex. 

Sara la volta buona?

Sventolata la bandiera a scacchi del round precedente, corso negli Stati Uniti, in vetta alla classifica c’è appunto lo spagnolo del team BK8 Gresini Racing MotoGP, che guarda tutti dall’alto dopo essere finito secondo in tutte e tre le Tissot Sprint e gli altrettanti GP domenicali corsi finora.

In Qatar punta alla vittoria: per lui non sarebbe solo la prima del 2025, ma la numero 1 in carriera, per quanto riguarda la top class. 

Nella corsa al titolo il numero 73 ha un punto di vantaggio sul fratello Marc, che sulla GP25 del Ducati Lenovo Team aveva solo vinto, prima della domenica di Austin, quando è caduto. In passato in Qatar è salito sul gradino più alto del podio della MotoGP solo una volta. Era il 2014 e sono passati più di dieci anni.

Significa che Lusail non è fra i suoi tracciati ideali? In caso affermativo, ciò potrebbe spalancare la porta a un exploit del fratello Alex. In Qatar hanno vinto per la prima volta in MotoGP nomi illustri. Fra loro Casey Stoner, Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) e Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).

Lo slancio di Bagnaia

In Texas i 25 punti in palio di domenica sono andati a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), che ha così alzato la voce dopo un avvio di stagione nel quale non era riuscito a impensierire il compagno di squadra Marc Marquez. In Qatar un suo nuovo acuto?

Martin pronto al rientro

In Qatar è atteso il ritorno del campione del mondo in carica Jorge Martin (Aprilia Racing), fermo dall’inizio della stagione a causa di un paio di infortuni che hanno compromesso il suo inizio di 2025. Il rientro dello spagnolo, molto probabile, non è comunque ancora sicuro. Se tornerà nella mischia, lo farà in un circuito nel quale in passato ha raccolto due pole position e un paio di terzi posti. 

LEGGI - Controllo medico per Martin a Barcellona: c'è il semaforo verde

Sul luogo del delitto

Due anni fa, nel 2023, Di Giannantonio ha raccolto proprio in Qatar la sua prima e unica vittoria nella classe regina. Visto il podio ottenuto ad Austin nel precedente GP, sembra sulla traiettoria giusta per ripetere qualcosa di buono. In classifica il romano è quinto con 11 punti di ritardo dal compagno di squadra Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), mai fra i primi dieci al traguardo a Lusail ma con tanta voglia di consolidare quanto mostrato nei primi tre Gran Premi, nei quali è salito sul podio in Argentina. 

Da tenere d’occhio anche il rookie Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team), sesto nella corsa al titolo e migliore fra i piloti Aprilia. Il Qatar lo conosce bene: ci corre dai tempi dell'Asia Talent Cup, addirittura prima di accedere al campionato del mondo. 

Honda contro Aprilia

Agguerrito anche il compagno di marca Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), ottavo in classifica con un punto di ritardo da Johann Zarco (Castrol Honda LCR): il francese ha dolci ricordi legati al tracciato sul quale correrà nel fine settimana in arrivo. Nel 2017, al debutto nella classe regina, è addirittura stato in testa per alcuni frangenti.

Il transalpino dovrà fare i conti anche con qualche compagno di marchio, fra i quali Luca Marini (terzo in Qatar nel 2023 su una Ducati) e Joan Mir, entrambi con i colori Honda HRC Castrol. Atteso nella mischia pure Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP), il migliore in classifica in sella alla M1, decimo. 

Obiettivo top ten

A caccia di punti inoltre Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e i compagni di marca Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3), Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) e Maverick Vinales (Red Bull KTM Tech3). Stesso obiettivo nel mirino per Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) e il compagno di squadra Alex Rins.

Alcuni di loro sono in cerca di riscatto, così come Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), autore di un avvio di stagione col singhiozzo, e Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP), caduto negli States nelle fasi finali mentre era in lizza per qualcosa di grosso, rappresentato da un piazzamento fra i primi cinque.

Non potrà rifarsi invece Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP), che resterà a riposo per un infortunio rimediato in Argentina. Al suo posto, come ad Austin, Augusto Fernandez.

Cosa succederà nel GP del Qatar?

Nelle ultime cinque edizioni del Gran Premio del Qatar hanno vinto altrettanti piloti diversi: nel 2025 ne emergerà un sesto? La risposta nel fine settimana in arrivo, che si correrà nel caratteristico scenario di Lusail, con la classe regina impegnata di notte e su una pista illuminata artificialmente, per uno spettacolo unico. 

Il via al primo turno di libere venerdì alle 14:45 ora italiana. 

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.