Uno dei temi di cui si è parlato di più negli ultimi mesi è lo sviluppo del motore V4 di Yamaha. La Casa giapponese, tradizionalmente in pista con un motore quattro cilindri in linea, nel settembre 2024 ha confermato pubblicamente che sta lavorando su un V4. Prima del weekend del GP Estrella Galicia 0,0 di Spagna a Jerez, il collaudatore Augusto Fernandez aveva già girato con una Yamaha MotoGP™ dotata di questo motore ma ha detto che ancora è "molto presto" per dire quando potremmo vederlo utilizzato in pista.
In un'intervista a motogp.com durante la Practice a Jerez, il Managing Director di Yamaha Motor Racing, Paolo Pavesio, ha risposto a chi gli ha chiesto se il motore V4 sarà introdotto nel 2025: "Sì, posso dire che questo è il nostro obiettivo. Vedremo se riusciremo a centrare questo traguardo. Vogliamo essere pronti per una wildcard, quindi vogliamo avere Augusto in pista per dei riscontri con il nostro V4. Se la nostra nuova moto sarà sufficientemente buona e più veloce di quella attuale, esiste la possibilità di correrci l'anno prossimo".
Finora Yamaha è l'unica Casa dello schieramento a utilizzare una configurazione quattro cilindri in linea. Ducati, Aprilia, KTM e Honda utilizzano motori V4. L'ultima vittoria Yamaha è quella di Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) al Sachsenring nel 2022 mentre quella di Suzuki a Valencia nella stessa stagione è quella più recente di un motore a quattro cilindri in linea, conquistata dall'attuale compagno di box di Quartararo, Alex Rins.
Già in prima fila nel 2025 e vicino al podio, il pacchetto Yamaha per il 2025 è competitivo e ha fatto un passo avanti rispetto al 2024.