A Le Mans Marc Marquez rientra e convince

Giorno per giorno, la cronaca del fine settimana dello spagnolo, tornato in azione dopo l'infortunio di Portimao

Cos’ha dimostrato la prestazione di Marc Marquez (Repsol Honda Team) nel Gran Premio della Francia dello scorso fine settimana?

Tanto, e anche di più.

Marc Marquez, Repsol Honda Team, SHARK Grand Prix de France

Lo spagnolo rientrava dall’infortunio alla mano destra rimediato nel primo round dell’anno, a Portimao, e su una RC213V circondata da alcune perplessità, dotata del telaio Kalex introdotto da poco. 

Di punti l’iberico ne ha raccolti pochi, visto il risultato della Tissot Sprint e lo zero collezionato domenica. Ma gli elementi da tenere in considerazione sono diversi, e alla fine il bilancio è stato più che positivo. 

Ecco il perché, nella cronaca del suo fine settimana. 

Venerdì

Durante il venerdì lo spagnolo ha alzato la polvere della via di fuga in due occasioni, una nella P1 della mattinata, l’altra nella seconda sessione di libere. Il diretto interessato ha ammesso che la prima avrebbe “dovuto evitarla”, mentre la seconda ci poteva stare. Il bilancio della giornata l’ha visto comunque accedere direttamente alla Q2, unico pilota Honda. 

Marc Marquez, ritorno in salita: cade all'inizio della P1

VIDEO: Marquez cade in P2 in curva 9

Marc Marquez: "Siamo veloci ma ci stiamo prendendo dei rischi"

Cos'è successo tra Bagnaia e Marquez?

Sabato

Il giorno dopo, in qualifica fra l’otto volte iridato e la pole position ci si è messo il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), l’unico a fare meglio di lui. 

Nella Tissot Sprint Marquez è così scattato dalla seconda casella della griglia. Il piazzamento finale: 5°. Ma il meglio doveva ancora arrivare. 

Francesco Bagnaia, Marc Marquez, SHARK Grand Prix de France

Duello Bagnaia - Marc Marquez: "A me piace correre così"

Marc Marquez: "Il podio era alla portata"

GRATIS: in Francia l'idolo di casa a caccia di Marquez

Domenica

Non si è trattato del risultato, quanto del significato di una prestazione che ha confermato le sue doti: talento, forma e determinazione. L’iberico è stato in lizza per il secondo posto per gran parte della gara, in un testa a testa che l’ha visto ai ferri corti con Jorge Martin (Prima Pramac Racing), vincitore della Tissot Sprint del sabato, mentre Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) era in fuga col primo posto saldamente in mano. 

Marquez, secondo, ha risposto agli attacchi di Martin fino al penultimo giro, quando è scivolato alla curva 7. Un finale amaro, dunque, per una prestazione che il suo box ha comunque valutato con un pollice rivolto verso l’alto, in segno di approvazione. La sintesi del pensiero: il guerriero è tornato e ci farà divertire. 

Marc Marquez, Repsol Honda Team, SHARK Grand Prix de France

GRATIS: Marc Marquez a terra, aveva il podio quasi in tasca

Marc Marquez: “Sono caduto ma mi sono divertito”

Martin: lottando con Marc Marquez "si impara sempre"

"Credo che Marc stia guidando allo stesso livello di prima dell'infortunio di tre anni fa”, le parole di Alberto Puig, boss del team HRC. “Ha corso in modo eccellente”.

Gli avversari sono avvertiti, il numero 93 è tornato. E promette battaglia.

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.