Vittorie decise per un soffio. Incidenti fra compagni di squadra. Piloti di casa in grado di centrare il bersaglio ed esaltare il pubblico. S'è visto questo, e anche di più, negli appuntamenti della MotoGP™ in Portogallo. In vista del 21° Gran Premio del 2025, in programma da venerdì a domenica a Portimao, ecco una selezione delle gare più memorabili, disponibili gratuitamente in versione completa.
GP del Portogallo 2005
L'ultimo successo di Alex Barros nella classe regina. Al via il più lesto è stato Sete Gibernau, inseguito da Max Biaggi e Valentino Rossi, in zona podio insieme al brasiliano. Poi, dal cielo, qualche goccia di pioggia. Barros ha tirato fuori gli artigli e si è portato in seconda piazza, mentre il leader della corsa è caduto.
La sfida del 2006
Un avvio all'insegna di Rossi, anche se l'attenzione è stata calamitata da un incidente che ha coinvolto i compagni di squadra Dani Pedrosa e Nicky Hayden, entrambe le loro Honda ufficiali a terra. Davanti l'asso di Tavullia se l'è dovuta vedere con Toni Elias, che gli ha soffiato la vittoria per due millesimi. La terza piazza a Kenny Roberts Jr.
Estoril 2007
Sulla Ducati, Casey Stoner s'è portato subito in testa ma è stato ripreso da Pedrosa. In recupero anche Rossi, che è riuscito a mettersi al comando aprendo le schermaglie con lo spagnolo. Il duello si è risolto con una manovra decisiva al penultimo passaggio. Sul gradino più alto del podio il numero 46. Terzo Stoner.
Dal 2020 c'é Portimao
La prima visita della MotoGP a Portimao, il circuito che continua a ospitare il campionato, è del 2020. Ad affermarsi è stato il pilota di casa Miguel Oliveria, scattato dalla pole position. Ha preso il largo davanti a Franco Morbidelli e Jack Miller, in bagarre per la seconda posizione. Ad avere la meglio è stato l'australiano.
La gara del 2024
A dettare il ritmo e raccogliere la vittoria è stato Jorge Martin, mentre dietro se ne sono viste di cotte e di crude. A tre giri dalla bandiera a scacchi Francesco Bagnaia e Marc Marquez si sono toccati e sono finiti entrambi a terra. Fuori anche Maverick Vinales, che si era piazzato nelle posizioni di vertice. Il podio è così stato completato da Enea Bastianini e dal rookie Pedro Acosta.