PREVIEW: chi detterà legge sulle montagne russe?

L'originale layout rende quella di Portimao una delle piste più impegnative nel calendario della MotoGP. In due hanno vinto per la prima volta in questa stagione, con sette vincitori diversi... ne vedremo un altro in questo weekend?

Due piloti che hanno vinto per la prima volta e sette vincitori diversi finora: questo il bilancio del 2025 in MotoGP che fa tappa a Portimão. Uno dei circuiti più avvincenti in calendario, noto come montagne russe e una sfida totalmente nuova per lo schieramento. Chi avrà la meglio in questo weekend?

PRESSIONE NO, PRESSIONE SÌ: Alex Marquez e Bulega

Il primo e il secondo posto in classifica sono stati matematicamente assegnati, con la vittoria del titolo da parte di Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) seguito dal fratello Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP): un fatto storico, per la prima volta in MotoGP una coppia di fratelli è davanti a tutti in classifica a fine stagione. Il minore dei due fratelli è reduce da una vittoria da dominatore a Sepang dove ha rafforzato il suo status di vicecampione del mondo.

Chi ci sarà in questo weekend? Senza dubbio il vicecampione del mondo nel WorldSBK Nicolò Bulega, all'esordio in MotoGP prima ancora dell'iridato Toprak Razgatlioglu. Negli ultimi due GP della stagione sostituirà l'infortunato Marc Marquez e nel 2026 farà parte del team di sviluppo Ducati in preparazione ai nuovi regolamenti che arriveranno nel 2027. Nel frattempo guiderà la GP25.

Bulega ha provato la moto per la prima volta nel test svolto giovedì scorso a Jerez. Per lui sarà la prima volta anche con le gomme Michelin: obiettivi probabilmente modesti per l'emiliano che però vivrà un'esperienza di incredibile valore.

LA LOTTA PER IL TERZO POSTO: tre piloti e tre Case

Nella lotta per il terzo posto in classifica Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) erano appaiati al termine della Sprint di Sepang ma dopo lo zero di Pecco nella domenica malese e l'11° posto del riminese, ora 'Bez' ha cinque punti di margine sul piemontese. Bagnaia qui ha vinto nel 2023 mentre l'anno scorso è stato protagonista di un contatto con Marquez. Nel 2023 Bezzecchi è arrivato terzo e nel 2024 sesto.

A 26 punti da Bagnaia ecco Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), secondo nella domenica di Sepang. Può sognare il podio finale? A Portimao potrebbe vincere la sua prima gara in top class e diventare l'ottavo vincitore diverso della stagione…

Grande lotta in top ten

Grande intensità anche per il sesto posto, con un solo punto al momento a dividere i due compagni di box Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) e Fabio Di Giannantonio che negli ultimi due anni è stato il solo tra i due a centrare una top ten a Portimao dove però nel 2020 Morbidelli si è regalato un bellissimo podio dopo un confronto emozionante con Miller.

Joan Mir (Honda HRC Castrol) negli ultimi quattro GP ha collezionato due podi e qui nel 2021 è arrivato terzo: proverà a ripetersi. La Casa giapponese ha fatto importanti passi avanti e se tra Portogallo e Valencia riuscisse a conquistare almeno 19 punti saluterebbe la categoria D in termini di concessioni per approdare alla categoria C, ovvero perdendo la possibilità di svolgere delle giornate di test libere, se non con i soli collaudatori.

Quinto posto a Sepang per un Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) che deve recuperare quattro punti a Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) e che qui vanta due vittorie. A Sepang lo spagnolo ha vinto il titolo di Rookie of the Year nonostante la penalità comminatagli per pressione dei pneumatici non regolamentare. Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), vincitore a Mandalika, proverà a tornare lì davanti dopo un deludente weekend australiano.

OBIETTIVO TOP TEN

28 punti tra l'11° e il 14° e un solo punto tra Johann Zarco (LCR Honda CASTROL) e Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) che viene da tre top ten di fila e che nel GP del Portogallo ha sempre centrato le prime sei posizioni. Tre top ten consecutive anche per Luca Marini (Honda HRC Castrol) che è a -5 da Binder, mentre 36 sono le lunghezze che deve recuperare Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech 3), già a podio qui, nei confronti del decimo in classifica.

Oliveira all'ultima gara sulla pista di casa

Ultimo GP di casa per Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP), primo portoghese a vincere in MotoGP, e che vittoria nel 2020 per lui in Portogallo. Sarà un weekend emozionante e avrà senza dubbio una motivazione extra.

La top ten Jack Miller non la vede da Brno a causa di una serie di zeri. Dopo le top ten consecutive a Jerez e Le Mans, operazione rilancio per Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team), ma attenzione anche ad Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP). Penultimo GP in top class anche per Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR) che è impaziente di salutare questo paddock per passare nel WorldSBK. Lorenzo Savadori (Aprilia Racing) e Pol Espargaro (Red Bull KTM Tech 3) continueranno a sostituire rispettivamente Jorge Martin e Maverick Viñales.

La chance di vedere un altro possibile primo vincitore, l'ultima gara per un pilota sulla pista di casa e tanto altro: vivi tutte le emozioni del Gran Premio Qatar Airways del Portogallo!

Le ultime due gare a soli 19,99€

Guarda tutte le sessioni IN DIRETTA e OnDemand con il VideoPass. Prezzo unico. Senza perderti nulla.

Abbonati adesso!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.