Dopo quattro appuntamenti fuori dal Vecchio Continente, il Campionato del Mondo sbarca in Europa. La stagione 2025 della MotoGP™ finora non ha lasciato respiro: velocità, emozioni e coraggio in ogni curva, con storie intense, contatti, rivalità e tante sorprese. E ora si riparte dall'Europa, da uno dei circuiti più storici di tutto il calendario: Jerez. Il Circuito de Jerez-Ángel Nieto non delude mai e anche il weekend del 2025 si preannuncia come indimenticabile.
UN ALTRO GRAN DUELLO IN VISTA?
Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) dopo la doppietta in Qatar arriva a Jerez da leader del Campionato, con 17 punti di margine sul fratello Alex (BK8 Gresini Racing MotoGP). Entrambi al Gran Premio di casa, con reali opzioni di vittoria. A Jerez Marc ha festeggiato tre volte in top class ma è anche la pista dove nel 2020 iniziò il suo calvario. Qui l'anno scorso uscì sconfitto dal suo attuale compagno di box, Francesco Bagnaia. Anche in questo 2025 vedremo un nuovo testa a testa tra i due? 'Pecco' al momento è terzo in classifica, a 26 punti da Marc e a nove da Alex. A Jerez ha vinto nelle ultime tre stagioni... anche quest'anno avrà la meglio del numero 93?
ALTRI PROTAGONISTI VOGLIONO FARE ANCORA MEGLIO
Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) in questa stagione è rinato, dal momento che finora è sempre arrivato tra i primi quattro. Nel 2021 a Jerez è salito sul podio mentre nel 2024 è arrivato quarto nella Sprint. Anche Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) sta andando forte, grazie a delle prestazioni importanti che gli valgono il sesto posto in classifica e ora arriva una pista sulla quale nel 2024 Honda è stata competitiva. Il francese è preceduto da Fabio Di Giannantonio che in Andalusia vuole riscattare un GP del Qatar da dimenticare. A Jerez il romano ha vinto nel 2021 in Moto2™.
IDOLI LOCALI
Oltre ai fratelli Marquez, i tifosi spagnoli sosterranno anche Maverick Viñales (Red Bull KTM Tech 3) che a Lusail è stato uno dei protagonisti anche se ha visto sfumare il secondo posto per via della pressione dei pneumatici. Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) in Qatar è andato abbastanza bene, come anche Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) con due top five.
Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP) inizia a ritrovare il proprio ritmo mentre Joan Mir (Honda HRC Castrol) e Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team) proveranno a essere protagonisti. Purtroppo, non ci sarà Jorge Martín (Aprilia Racing) a causa della caduta nel GP del Qatar. Al suo posto, ancora una volta Lorenzo Savadori.
DA NON SOTTOVALUTARE!
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) in Qatar ha fatto un passo avanti, tornando a lottare per il podio. Inoltre, nel 2020 a Jerez vinse per la prima volta in MotoGP™. I due Aprilia Marco Bezzecchi e Ai Ogura cercheranno di tirare una riga su un deludente weekend in quel di Lusail. Nel 2024 Bezzecchi è salito sul podio a Jerez, dove Ogura ebbe la meglio nel 2022 in Moto2™.
Luca Marini (Honda HRC Castrol) finora è andato a punti in tutte le gare del 2025 e quindi proverà a confermare la sua costanza di risultati. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) sa cosa significa salire sul podio a Jerez. Il suo compagno di box Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech 3) l'anno scorso arrivò quinto mentre Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) a Lusail ha collezionato il suo primo GP senza punti ma a Jerez ha vinto nel 2021 ed è andato a podio nel 2023. Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR) è ancora a caccia dei primi punti in top class.
UN FILM INDIMENTICABILE PER IL 2025?
Marc quest'anno ha già lasciato il segno ma ora si fa tappa su uno dei circuiti preferiti da Bagnaia. Il GP di Spagna 2024 è stato uno dei più belli di sempre, all'altezza di quello del 2013, 2005 o 1996. Il film del 2025 si preannuncia epico! Jerez non delude mai: vedremo il ritorno al successo di Bagnaia o arriverà il quarto successo consecutivo per Marquez? Il Gran Premio Estrella Galicia 0,0 di Spagna è davvero imperdibile!