Due Gran Premi andati in archivio, venti ancora da disputare: sbarchiamo negli USA per il Gran Premio Red Bull delle Americhe in programma in Texas, ad Austin, al Circuit of the Americas (COTA) che accoglie il proprio re, autore di un avvio di 2025 davvero perfetto. Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) finora è stato imbattibile per tutti e arriva negli USA come il pilota da battere. Qualcuno riuscirà a fermare lo spagnolo?
Marc e Alex guidano il gruppo
Non uno, ma ben due Marquez davanti a tutti. Miglior inizio di stagione di sempre infatti per il fratello Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), al comando in Thailandia e dopo aver messo pressione a Marc in Argentina: sarà interessante vedere cosa riuscirà a fare sul circuito statunitense.
Autentico dominatore: possiamo definire così Marc Marquez al COTA. Ha vinto tutti i GP andati in scena in terra statunitense dal 2013 al 2018 e anche nel 2021. L'anno scorso è caduto mentre era in testa, quindi quest'anno cercherà di riscattarsi vestito di rosso.
I vincitori del passato guardano al futuro
Anche altri piloti possono essere ottimisti in vista del fine settimana texano. Francesco Bagnaia nel 2023 ha conquistato la pole e ha vinto la Tissot Sprint: il piemontese va a caccia del primo successo in questo 2025. Non sarà facile battere il compagno di squadra sulla pista che vede lo spagnolo come dominatore ma senza dubbio 'Pecco' ci proverà fino alla fine.
Maverick Viñales (Red Bull KTM Tech 3) l'anno scorso qui ha vinto con Aprilia e questo sicuramente sarà un bel carico di fiducia per Marco Bezzecchi. Sarà interessante vedere cosa riuscirà a fare lo spagnolo con KTM mentre il suo compagno di squadra Enea Bastianini al COTA ha vinto, nel 2022. Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP) ha festeggiato nel 2023 e 2019 e in Argentina ha fatto un passo avanti. Da non dimenticare nemmeno Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), in gran luce nel 2024 al COTA al suo secondo weekend in MotoGP.
DUELLI NEL GRUPPO: attenzione a Zarco
Dopo un GP d'Argentina da ricordare, Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) arriva su un circuito nel quale il suo team ha vinto due anni fa e dove il francese in passato ha conquistato dei bei risultati. Al COTA Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) cercherà di tornare tra i primi sei.
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) proverà a riscattare una domenica deludente vissuta in Argentina. Weekend più complicato del previsto a Termas per Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP): al COTA riuscirà a entrare in top ten?
Il Pertamina Enduro VR46 Racing Team finora è sempre entrato in top five grazie a Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio. Un Morbidelli che dopo 1414 giorni in Argentina è tornato sul podio. Attenzione anche a Joan Mir (Honda HRC Castrol) che a distanza di un anno è tornato in top ten: evidenti i passi avanti di Honda. Il suo compagno di box Luca Marini spera di fare dei miglioramenti al COTA dove due anni fa conquistò il suo primo podio in top class.
OCCHIO AI ROOKIE: una nuova sfida ad Austin
Sorpresa in Thailandia e in difficoltà in Argentina: Ai Ogura arriva al COTA puntando a tornare tra i primi sei mentre prosegue il percorso di apprendimento e adattamento alla MotoGP. Il giapponese potrebbe prendere come riferimento la prestazione di Viñales dell'anno scorso.
Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) non ha conquistato punti a Termas ma arriva al COTA dove l'anno scorso è salito sul podio in Moto2™. Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR) continua ad andare a caccia dei suoi primi punti in top class.
Austin si appresta a sentire il rombo dei motori. Vedremo ancora i fratelli Marquez dettare legge o sarà una nuova stella a prendersi la scena? In ogni caso, il Gran Premio delle Americhe promette di regalarci uno spettacolo memorabile e davvero imperdibile!