La classifica di Termas de Rio Hondo, dove la MotoGP™ ha vissuto il secondo fine settimana della stagione, dice molto ma non tutto: ecco dunque alcune statistiche e curiosità per completare il quadro di quanto successo.
Per Marc Marquez la vittoria numero 64 in MotoGP™ e la quarta a Termas de Rio Hondo, dopo quelle del 2014, 2016 e 2019. Con questo successo lo spagnolo si è portato alla pari con il tredici volte iridato Angel Nieto come numero di GP vinti nelle diverse classi: 90. La coppia è al terzo posto in questa speciale classifica. Al primo c’è Giacomo Agostini con 122 centri, al secondo Valentino Rossi con 115.
Vincendo i primi due GP della stagione, Marc Marquez ha ripetuto qualcosa che non gli riusciva dal 2014, quando ha dominato con dieci acuti consecutivi. Prima di lui, l’ultimo a riuscirci era stato Fabio Quartararo nel 2020.
Dal 2023, quando sono state introdotte le Tissot Sprint, Marc Marquez è il primo a ottenere pole, giro veloce, oro di sabato pomeriggio e vittoria nel Gran Premio per due appuntamenti consecutivi.
Per Ducati la diciannovesima vittoria di fila. L’ultimo marchio a fare meglio è stata Honda, con una striscia di 22 successi fra il 1997 e il 1998.
Secondo nella domenica di Termas de Rio Hondo, Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) ha replicato quanto fatto nel 2020 quando era finito subito dietro al vincitore nei GP di Francia e Aragon, in sella alla Honda. Per lui il settimo podio in MotoGP.
Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) è tornato sul podio interrompendo un digiuno iniziato a Jerez nel 2021, 1.414 giorni prima, quando correva con la Yamaha. Per lui la prima top 3 in sella a una Ducati. Nel 2024 era finito fra i primi tre nella Sprint del GP di San Marino.
Quarto, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) non è salito sul podio per la prima volta dal Gran Premio dell’Emilia - Romagna dello scorso anno, dov’era caduto. Mette così fine a una sequenza di sette podi di fila.
Così, Bagnaia resta a secco di podi in due dei circuiti dell’attuale calendario: insieme a Termas de Rio Hondo, c’è Brno.
Per Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), quinto, il miglior piazzamento dal GP della Thailandia dello scorso anno, che lo aveva visto quarto.
Sesto, Johann Zarco (Cstrol Honda LCR) ha ottenuto il suo miglior risultato con la RC213V. È il miglior piazzamento di una Honda da quando Marc Marquez aveva chiuso sesto in Thailandia nel 2023.
Tre i piloti Honda in top ten, con Joan Mir (nono) e Luca Marini (decimo), ad aggiungersi a Zarco. Non succedeva dal GP del Portogallo di tre anni fa.
L’edizione 2025 ha registrato un nuovo record di pubblico a Termas de Rio Hondo con 208.979 spettatori.