I temi chiave prima del via della stagione in Thailandia

Nuove rivalità, cambiamenti sullo schieramento e tante incognite. Preparati, perché la MotoGP™ torna in azione a Buriram

L'attesa è terminata. Questo weekend in Thailandia scatta il primo Gran Premio della stagione 2025 e si preannuncia spettacolare: battaglie al limite, titoli in gioco e un circuito che non delude mai. Tutto questo a poco più di due settimane dal bellissimo evento di presentazione della stagione andato in scena a Bangkok. Tieniti forte, perché quest'anno lo spettacolo sarà davvero unico.

BAGNAIA VS MARQUEZ: duello tra titani in Ducati

Marc Marquez e Francesco Bagnaia sono compagni di squadra nel Ducati Lenovo Team. Insieme formano il Dream Team Ducati, con dieci titoli in due e anni di epiche battaglie per la vittoria. Ora vedremo chi sarà il migliore con la stessa moto. Stando a quanto visto nei Test, a Buriram il favorito sembra essere Marquez ma guai a sottovalutare 'Pecco' che nei momenti chiave ha dimostrato di saper sorprendere.

Colpo di scena inatteso: Martin non ci sarà a Buriram, le speranze di Aprilia su Bezzecchi

Jorge Martin (Aprilia Racing) avrà anche il numero 1 sulla carena ma il suo inizio di 2025 è un autentico calvario. Una caduta a Sepang nel primo giorno di Test e poi un infortunio in allenamento nel lunedì pre GP della Thailandia che salterà a causa di una frattura alla mano sinistra. Un inizio anno difficile per 'Martinator' che inizierà da una posizione di svantaggio la difesa del titolo mondiale.

Nel frattempo, nel corso della preseason chi ha fatto dei bei progressi è stato il suo compagno di box Marco Bezzecchi. Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP™ Team) cercherà di recuperare terreno.

La grande domanda è: Noale riuscirà a iniziare la stagione con decisione dopo i tanti contrattempi in preseason?

Il debutto di Acosta con la KTM ufficiale

Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) è andato forte nei Test: riuscirà a lasciare il segno fin dal via di questo 2025? Non ha ancora conquistato la sua prima vittoria in MotoGP™ e vuole centrarla. Anche il suo compagno di box Brad Binder ha messo in mostra un buon passo gara nei test. Occhio ai due KTM ufficiali.

In Red Bull KTM Tech 3 il focus è sull'adattamento. Maverick Viñales ha trovato un po' di ritmo nell'ultima giornata di test a Buriram, mentre per Enea Bastianini non è stata una preseason facile. 

YAMAHA STA TORNANDO? Quartararo veloce, Prima Pramac promettente

Yamaha ha cambiato tante cose ma non la sua coppia ufficiale formata da Fabio Quartararo e Alex Rins. Il francese è stata la grande sorpresa nel Test di Sepang con un ritmo costante e competitivo. I due hanno trovato dei progressi importanti per il 2025. Ed eccoci alla grande novità: Prima Pramac Yamaha MotoGP™, team campione del mondo 2024, ora è con la Casa di Iwata. Jack Miller si sente già a casa mentre Miguel Oliveira ha ancora del potenziale da sbloccare. Nel complesso ci sono motivi per essere ottimisti in Yamaha, con quattro moto pronte a dare tutto.

ROOKIE DA SEGUIRE: un campione del mondo in Moto2™, un idolo locale e un bel talento

Ai Ogura (Trackhouse Racing MotoGP™) ha percorso molti giri in preseason. In Thailandia esordirà in top class. Bene in preseason anche Fermin Aldeguer (Gresini Racing MotoGP™) che nei momenti chiave potrebbe dire la sua.

Somkiat Chantra (IDEMITSU LCR Honda) si appresta a debuttare in MotoGP™ e lo farà sulla pista di casa in Thailandia. Ora è chiamato a essere protagonista.

Nomi veloci pronti a sorprendere

Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) nel Test di Sepang è stato l'uomo da battere con un passo incredibile, sia sul giro secco che in simulazione di gara. Franco Morbidelli, ora a casa nel box del Pertamina Enduro VR46 Racing Team, ha fatto vedere che anche lui sarà uno di quelli da tenere bene in considerazione. Il suo compagno di box Fabio Di Giannantonio ha perso gran parte della preseason a causa della frattura alla clavicola sinistra riportata a Sepang ma tornerà in pista a Buriram. Tutti piloti che il podio lo conoscono bene.

HONDA: il progresso è la chiave

Le Honda HRC Castrol di Joan Mir e Luca Marini sono state uno dei temi caldi nel Test di Buriram. Entrambi hanno trovato dei miglioramenti e prosegue il percorso di Honda verso un ritorno al vertice. Nella simulazione di Sprint il passo della Casa alata è stato simile a quello di Yamaha: un buon segnale per il 2025. 

Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) ha un ruolo chiave nello sviluppo di Honda e nei test ha lasciato delle buone sensazioni, come nel 2024. Honda sembra avere più potenziale e con Aleix Espargaró e Takaaki Nakagami come collaudatori sembra solo questione di tempo tornare a vederla competitiva.

In totale sullo schieramento ci sono 15 piloti che hanno vinto in top class, uno schieramento ricco di cambiamenti e tantissime storie da raccontare… la MotoGP™, come non l'hai mai vista. Non perderti il Gran Premio della Thailandia, il primo capitolo di una stagione che passerà alla storia…

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.