Marc Marquez e Ducati: un altro big si veste di rosso

Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Casey Stoner e non solo: le precedenti love story del reparto corse di Borgo Panigale con dei pluricampioni del mondo

Solo a pronunciarli, certi nomi fanno correre un brivido lungo la schiena, tanto sono leggendari. Eccone tre di fila, tutti in un fiato: Casey Stoner, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. 

Di cose in comune ne hanno parecchie: diversi i titoli ottenuti in MotoGP™, molteplici le occasioni in cui sono finiti sotto i riflettori, per un sorpasso o una caduta, un acuto o una stecca, una meraviglia o qualcosa di diametralmente diverso. 

Marc Marquez nel 2025 correrà nel Ducati Lenovo Team condividendo il box con il campione del mondo 2022 e 2023 in MotoGP™ Francesco Bagnaia: una coppia da sogno per la nota Casa bolognese. 



Aspettando un 2025 nel quale a Borgo Panigale arriverà un altro pesce grosso: Marc Marquez che dopo aver vinto sei mondiali con il team Repsol Honda, per il 2024 è passato in Gresini Racing, facendo sue tre gare in sella alla GP23: lo spagnolo è pronto a scrivere il proprio nome insieme a quello di altri big che in MotoGP™ hanno corso per il team ufficiale di Borgo Panigale.

Tre i nomi che emergono in particolare: Casey Stoner, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. Tutti e tre hanno conquistato almeno due titoli in MotoGP™. Tre miti accomunati anche dalla militanza nella stessa realtà: il team ufficiale Ducati.

Per ciascuno di loro, ecco com’è andata. 

Casey Stoner

Nel 2007 ha regalato al reparto corse emiliano un titolo poi mancato per 15 anni, fino al primo Mondiale di Francesco Bagnaia nel 2022 con il Ducati Lenovo Team. 

Casey Stoner, Motegi 2007
Casey Stoner, Motegi 2007

L’australiano era alla sua seconda stagione nella classe regina, dopo il debutto nel 2006 sulla Honda del team LCR: dieci le vittorie, sul podio in 14 delle 18 gare previste. Immenso il margine sul primo degli inseguitori, di 125 punti. I marchi giapponesi non mancavano il titolo della premier class dal 1974, quando l’inglese Phil Read aveva vinto sulla MV Agusta. 

Sembrava l’inizio di un sogno, ma il bis di Stoner bis non è mai arrivato, nonostante parecchie vittorie. Nel 2008, quando è stato vicecampione dietro a Rossi, sono state sei, con 11 podi. 

Casey Stoner, Motegi 2007
Casey Stoner, Motegi 2007

Nel 2009 e 2010 sono arrivati altri sette acuti, nonostante qualche incertezza tecnica e dei problemi di salute che hanno influenzato i risultati dell’australiano. Ha lasciato la Ducati dopo aver vinto 23 gare, per passare alla Honda e vincere un altro titolo. 

Valentino Rossi

A sostituire Stoner è stato Rossi, in partenza dalla Yamaha. Sulla carta, la coppia era perfetta: su una moto italiana, già vincitrice di un Mondiale, saliva un nove volte campione del mondo. 

Valentino Rossi, Mugello 2011
Valentino Rossi, Mugello 2011

Ma le cose non hanno preso la piega giusta. Nel 2011 solo un podio e la settima piazza finale in campionato, a 211 punti di distanza dalla Honda di Stoner. Nella stagione successiva, un po’ meglio con due podi e il sesto posto nella corsa al titolo. Poi la separazione, a secco di vittorie. 

Jorge Lorenzo

Un inizio simile a quello di Rossi, per lo spagnolo. A partire dalla moto di provenienza, la Yamaha M1, celebrata per la sua guidabilità. La Ducati era invece più complessa da interpretare. Lo era stato per Rossi e lo stesso è successo con Lorenzo. Che però, a un certo punto, è riuscito a trovare la chiave della svolta. 

Dopo un 2017 tiepido, caratterizzato da tre podi come migliori risultati, un inizio di stagione altrettanto sottotono nel 2018. Appena cinque punti raccolti nelle prime quattro gare: di qui, la scelta di Ducati di non confermare lo spagnolo per l’anno a seguire. 

Jorge Lorenzo, Mugello 2018
Jorge Lorenzo, Mugello 2018

Di lì a poco, però, Lorenzo è esploso: al Mugello, a sorpresa, una vittoria subito bissata a Barcellona. Poco dopo, salendo sul gradino più alto del podio in Austria, lo spagnolo era a quota tre successi nelle ultime sei gare. 

Sembrava potersi giocare il titolo, ma un infortunio ha compromesso il finale di stagione. Vista la rottura con la Ducati, decisa prima che iniziasse a vincere, Lorenzo è passato alla Honda. 

Marc Marquez

Cosa farà dal 2025 Marc Marquez, passato dal team Gresini Racing MotoGP™ al box ufficiale? Di certo, a livello tecnico la situazione è cambiata rispetto a quella trovata dai suoi predecessori. Nel 2007 Stoner era l’unico a portare in alto la Ducati con costanza. Ai tempi di Rossi, invece, il reparto corse sembrava incagliato in una impasse tecnica. Con Lorenzo le cose stavano migliorando, mentre ora la realtà italiana schiera le moto che hanno dominato le ultime stagioni, vincendo a ripetizione e con diversi piloti. 

Premesse diverse, dunque, per una storia decisamente appassionante. Una storia già iniziata in occasione del Test di Barcellona dove per la prima volta abbiamo visto in azione due piloti che insieme fanno undici titoli mondiali vinti, di cui otto in MotoGP.

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.