Che Francesco Bagnaia avrebbe venduto cara la pelle è stato chiaro dalle prime quattro curve del Gran Premio Qatar Airways del Qatar.
Terzo alla prima staccata dopo essere scattato dalla quinta casella, è stato protagonista insieme a Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) di un momento da infarto all’uscita della curva 2. L’italiano all’interno, il sudafricano appaiato all’esterno. La RC16 del numero 33 ha iniziato a scodare e il contatto fra i due è stato solo sfiorato.
🚦 LIGHTS OUT IN LUSAIL 🚦@88jorgemartin gets the start once again but @PeccoBagnaia is right there! 🔥
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) March 10, 2024
And HE LEADS into T4! ⚔️#QatarGP 🇶🇦 pic.twitter.com/4u66Tc9G6o
Il campione del mondo in carica due curve più tardi ha strappato la prima posizione al leader Jorge Martin (Prima Pramac Racing), per poi guidare tutta la gara. Il momento decisivo al nono dei 21 giri previsti, quando ha dato uno strappo dal quale è emerso con circa un secondo di vantaggio. Un margine che ha poi amministrato fino alla fine, mentre dietro i rivali non si risparmiavano.
In lotta per l'argento
A spuntarla è stato Binder, secondo davanti al poleman Martin. Durante la gara la coppia si è scambiata le posizioni diverse volte, soprattutto nella fase centrale: schermaglie, le loro, che non li hanno di certo aiutati nell’arginare la fuga di Bagnaia, primo e intoccabile.
He's got him this time! ✅@BradBinder_33 toughs it out! He's into 2nd again! 💪#QatarGP 🇶🇦 pic.twitter.com/xXDGJ05SRZ
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) March 10, 2024
A due giri dalla fine sembrava che Martin, terzo, dovesse guardarsi le spalle da Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), vicino e minaccioso. Ma è successo l’opposto: l’otto volte campione del mondo non è riuscito ad avvicinarsi abbastanza per tentare l’attacco sul connazionale, mentre il numero 89, vincitore ieri della Tissot Sprint, ha ricucito a sorpresa diversi decimi su Binder, che aveva un margine di circa un secondo.
All’ultimo giro il secondo posto per lui era alla portata, ma il sudafricano non s'è fatto sorprendere.
👀 @marcmarquez93 is running out of time to pinch a podium! #QatarGP 🇶🇦 pic.twitter.com/S2hCQSbrId
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) March 10, 2024
Bastianini non morde
Quinto, dietro a Marc Marquez, un Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) mai realmente della partita, nonostante abbia tenuto il ritmo dei primi nelle fasi iniziali. L’italiano ha poi perso terreno fino alla settima posizione, riprendendosi nel finale.
Vittime del riminese, nella seconda metà di gara, sono stati Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™), che ha chiuso sesto, e Pedro Acosta.
Il rookie affonda dopo l'exploit
L'esordiente del team Red Bull GASGAS Tech3 è stato autore di una prima parte di gara scatenata nella quale ha rimontato dalla parte bassa della top ten alla quarta piazza, infilando uno dopo l’altro i rivali. Dal quattordicesimo giro ha però rallentato, la sua RC16 che sembrava aver finito la gomma posteriore. Ha chiuso nono dietro a Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), settimo, e Aleix Espargaro (Aprilia Racing), ottavo dopo aver ottenuto il bronzo, ieri, nella Sprint.
Partenza posticipata
La distanza di gara era stata ridotta da 22 a 21 giri a causa di un problema che aveva coinvolto, a pochi secondi dal via, Raul Fernandez (Trackhouse Racing), alle prese con alcuni capricci sulla sua Aprilia. L’episodio aveva portato a una nuova procedura di partenza.
Come Jorge Lorenzo
Visto il successo già raccolto nel novembre scorso a Valencia, Bagnaia diventa uno dei campioni del mondo in carica a vincere sia l'ultima gara della stagione precedente che la prima dell'annata successiva. L’ultimo a riuscirci era stato Jorge Lorenzo nel 2015 e 2016.
Binder invece ha infilato la sua KTM in una top 7 monopolizzata, per il resto, dalle Ducati.
La MotoGP™ tornerà in azione dal 22 dal 24 marzo a Portimao per il secondo round della stagione.
Top 10
1 |
Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) |
|
2 |
Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) |
+1.329 |
3 |
Jorge Martin (Prima Pramac Racing) |
+1.933 |
4 |
Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) |
+3.429 |
5 |
Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) |
+5.153 |
6 |
Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) |
+6.791 |
7 |
Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) |
+9.161 |
8 |
Aleix Espargaro (Aprilia Racing) |
+11.242 |
9 |
Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) |
+11.595 |
10 |
Maverick Vinales (Aprilia Racing) |
+13.197 |