Non è da tutti avere meno di 25 anni ma essere già tra le persone più veloci al mondo. Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) sa cosa significa tutto questo ma non perde certo la sua nota umiltà, restando coi piedi ben saldi a terra. Il romagnolo ha regalato tanti spunti interessanti a coloro che hanno assistito all'incontro-intervista moderato da Federico Aliverti - Direttore del magazine Motociclismo e commentatore Sky -, andato in scena all'interno della Sala Conai A2 in occasione della 44^ edizione del Meeting di Rimini ospitato in Fiera.
Grande affluenza di pubblico per 'Bez' che ha parlato di numerosi temi, alcuni dei quali poco 'toccati' nei weekend di gara. "Credo che la cosa importante sia essere persone mature. Quando infilo il casco penso solo a una cosa, la vittoria. Il rapporto con il pericolo? Ci penso, ma specialmente quando sono da solo. In gara non ci penso mai, non mi viene in mente".
In questo 2023 più intenso che mai Marco deve vedersela anche con un rivale che però è un suo grande amico, ovvero il campione del mondo Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). Anche 'Pecco' fa parte della VR46 Riders Academy e si allena al Ranch della MotoGP™ Legend Valentino Rossi con lo stesso Bezzecchi e altre stelle del Campionato del Mondo. Una sana rivalità che però non va mai oltre i limiti. Il pilota di Chivasso è il punto di riferimento per tutti, l'uomo da battere. Un riferimento importante per chi fa parte della famiglia della Casa bolognese che nel 2022 è tornata in vetta al mondo.
"Ducati ha fatto un lavoro incredibile - ha sottolineato il numero 72 - sono in Ducati da soli due anni ma il gruppo di lavoro mi ha davvero stupito. Il supporto che riceviamo è eccezionale, la voglia di vincere è tanta. Il fattore umano è grandioso, mi sono trovato davvero molto bene fin da subito". Una passione per i motori che per Marco è vitale fin dalla nascita: "Se non fossi diventato pilota, probabilmente avrei fatto il meccanico", ha ammesso con simpatia 'Bez' che nella tarda mattinata ha avuto l'occasione di incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: anche il Capo dello Stato è infatti intervenuto a questa edizione del Meeting riminese.
A margine dell'intervista, a motogp.com il romagnolo ha sottolineato il suo approccio 'gara per gara': "Non ho mai detto di pensare al titolo mondiale, continuerò a pensare a volta per volta e se verso la fine della stagione saremo ancora abbastanza vicini al primo posto, ovviamente ci proverò. L'auspicio ovviamente è quello di confermarsi ancora veloci. Il mio futuro? Presto avrete delle notizie. Al momento sono molto contento dell'ottimo pacchetto che ho a disposizione, si tratta della moto campione del mondo. Ho avvertito dei miglioramenti, sia per ciò che concerne le staccate, ma anche la fase di curvatura, il grip e l'accelerazione. A tutto questo poi va aggiunto che solo pochi piloti possono vantare un mentore e un amico come Valentino Rossi. Grazie a lui e al suo staff ho potuto apprendere un metodo di lavoro davvero efficace. Ho la possibilità di allenarmi con dei ragazzi fortissimi. La preparazione e il management della VR46 Riders Academy è di gran livello".
All'incontro ha preso parte anche Andrea Corsini, assessore con delega a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio della Regione Emilia-Romagna: "Quella odierna è un'interessante e significativa tappa di avvicinamento al Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini in programma nel weekend dell'8-10 settembre al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Sarà una grande festa per tutti gli appassionati del motociclismo e non solo, nel segno della Romagna che in alcune zone è stata colpita dal dramma dell'alluvione ma che anche stavolta saprà riprendersi con vigore".
Photo Credits: Meeting Rimini
Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!