Bezzecchi e Bagnaia riportano l'Italia ai fasti del 2006

Alcune curiosità e statistiche per mettere in prospettiva i risultati di Le Mans e prepararsi al round del Mugello, in Italia

Quello andato in scena in Francia nello scorso fine settimana è stato il Gran Premio dei numeri. Il millesimo della storia, con un riscontro di pubblico che l’ha fatto schizzare al primo posto come il più partecipato di sempre. Mai così tante persone, insomma, per vedere dal vivo le star del campionato su due ruote più veloce del mondo. 

Ecco tutti i numeri dal quinto round del 2023.  

278.805 - Il Gran Premio SHARK della Francia ha battuto il precedente record di pubblico con 278.805 spettatori presenti sul circuito di Le Mans. 

TUTTI AL GP D'ITALIA: COMPRA ORA I BIGLIETTI!

2006 - L’ultimo acuto di Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team), sommato al bis di Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), riporta la memoria al 2006, quando per l’ultima volta quattro delle prime cinque gare della MotoGP™ erano andate a piloti italiani: 17 anni fa i successi di Loris Capirossi, Valentino Rossi e Marco Melandri.

595 - Visto lo zero incassato in Francia da Marc Marquez (Repsol Honda Team), caduto, al prossimo round in programma al Mugello il cannibale si presenterà con alle spalle un digiuno di 595 giorni. Tanto infatti il tempo trascorso dalla sua ultima vittoria. Non sale sul gradino più alto del podio del GP dell'Emilia - Romagna del 2021. Per fare un paragone, fra la sua ultima vittoria prima dell'infortunio al braccio di Jerez 2020, che ha dato il via a un lungo e travagliato periodo, e la successiva vittoria nel GP di Germania 2021, erano passati 581 giorni.

31 - La top 3 formata da Bezzecchi, Jorge Martin (Prima Pramac Racing) e Johann Zarco (Prima Pramac Racing) allungano la striscia di gare della MotoGP™ in cui c’è almeno un pilota di Borgo Panigale sul podio: sono 31 consecutive. 

17 - Per Zarco, terzo nella gara di casa, il 17° podio in MotoGP™ e il secondo quest'anno dopo quello in Argentina. Ne ha ora uno in meno del connazionale Christian Sarron, che si trova al secondo posto nella classifica dei piloti francesi con il maggior numero di podi nella classe regina dietro a Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), a quota 29. 

17 - Zarco ha anche esteso il primato di pilota con il maggior numero di podi ma senza una vittoria nella classe regina (davanti a Colin Edwards, che aveva ottenuto 12 top 3).

4 - Augusto Fernandez (GASGAS Factory Racing Tech3) ha concluso al quarto posto, finora il suo miglior risultato da rookie. È stato un weekend positivo per il team Tech3: nella classe cadetta Daniel Holgado (Red Bull KTM Tech3) ha conquistato la sua seconda vittoria in Moto3™, la prima della squadra sul circuito di casa. 

4 - Bezzecchi ha regalato alla Ducati la quarta vittoria consecutiva a Le Mans. Prima di lui Danilo Petrucci nel 2020, Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) nel 2021 ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) nell’appuntamento dell’anno scorso.

3 - Terza tripletta Ducati dopo Valencia 2021 e Argentina 2023. Per la seconda volta nessun pilota ufficiale sul podio: era successo anche a Termas de Rio Hondo.

2 - Bezzecchi e Bagnaia sono i piloti che hanno vinto di più, finora: due successi a testa nel 2023. Il romagnolo ha più podi di tutti: tre. 

2 - Con il suo secondo successo in MotoGP™, Bezzecchi è il nono pilota Ducati a vincere più di una gara in top class.

1 - Per Martin il primo podio della stagione. Non ci saliva dal GP di Valencia dello scorso anno.

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.