Matteo Ferrari, la storia del primo iridato della MotoE™

Il romagnolo entra nella storia delle moto elettriche conquistando la prima edizione dopo una carriera trascorsa tra CIV e mondiale Moto3™

Nato a Cesena nel 1997, Ferrari muove i primi passi in moto all’età di cinque anni e nel 2006 vince il campionato europeo minimoto prima di passare alle ruote alte nel campionato italiano (2009), sale poi in sella ad una Honda Trophy Extreme (2010) e vince il Campionato Italiano Velocità con una RS125GP nel 2011 battendo Federico Caricasulo. Successivamente passa alla Moto3™ del CIV.

Il suo talento lo porta a fare il grande salto nel Campionato del mondo Moto3™ col San Carlo Team Italia. Inizia con una FRT-Honda per poi passare alla Mahindra, Ferrari trascorre tre stagioni nella categoria cadetta del mondiale firmando come miglior piazzamento il nono posto del Sachsenring nel 2014.

Nel 2016 cambia campionato e aumenta la cilindrata passando alla Superbike del CIV. Ferrari vince una gara e termina col terzo posto in classifica generale la sua prima stagione. Nello stesso anno è impegnato anche nella Coppa FIM Superstock 1000 a Imola e Misano. Ripete l’esperienza anche nel 2017 registrando risultati simili.

La stagione 2018 rappresenta un punto di svolta che lo vede chiudere col secondo posto il CIV Superbike, alle spalle dell’amico e rivale Michele Pirro, un risultato che Ferrari ottiene grazie a due vittorie e un totale di otto podi.

Una serie di coincidenze lo portano a disputare due campionati diversi nel 2019. Da un lato il romagnolo è impegnato nel Campionato europeo CEV Repsol Moto2™ e nella Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™ dove finisce per esserne campione.

Svolge dei test interessanti ma è in gara che consolida il lavoro svolto chiudendo la top 5 sia al Sachsenring che al Red Bull Ring mentre, arrivato a Misano, Ferrari firma una straordinaria doppietta che gli permette di presentarsi all’appuntamento di Valencia da leader della classifica generale davanti a Hecto Garzo (Tech 3 E-Racing).

La prima gara a Valencia si assicura la partenza dalla seconda casella dello schieramento. In Gara 1 Ferrari sale sul podio alle spalle di Garzo, poi squalificato per avere la pressione delle gomme troppo bassa. Il vantaggio del romagnolo aumenta ancora più del previsto alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione dove si presenta senza prendere troppi rischi per fare suo il titolo.

Dopo essere diventato il primo campione nella storia nella Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™ e parte alla carica nel 2020 per difendere la corona.

Prossimo appuntamento il i test ufficiali a Valencia, il 19 e 20 novembre. Vivilo LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.