951 millesimi: la MotoGP™ non è mai stata così combattuta

Un 2024 storico: i primi cinque Gran Premi hanno visto un margine di vittoria medio inferiore al secondo. Non era mai successo in MotoGP™

Le statistiche non mentono: la MotoGP™ non è mai stata così combattuta come lo è in questo 2024. Per la prima volta nella storia - nei cinque Gran Premi iniziali - il distacco medio tra il primo e il secondo classificato è inferiore al secondo, per l'esattezza è pari a 951 millesimi.

Nel 2022 il distacco medio era stato di un secondo e 259 millesimi: solo in cinque occasioni nell'era MotoGP™ dopo i primi cinque Gran Premi il distacco medio era stato inferiore ai due secondi: 2002, 2004, 2006, 2014 e 2024. Ora è inferiore al secondo.

Il 2024 è un anno davvero storico: a Le Mans abbiamo visto un nuovo record in termini di presenze in circuito nell'arco del weekend senza dimenticare che centinaia di milioni di persone in tutto il mondo stanno assistendo allo spettacolo che ci stanno regalando i primi tre del Campionato, come accaduto in Francia con Jorge Martin (Prima Pramac Racing), Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) e Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) divisi da soli 585 millesimi.

MotoGP™24 è qui!

Il nuovo capitolo del videogioco ufficiale della MotoGP™ è disponibile, aggiornato con moto e i piloti del Campionato 2024 e arricchito da nuove funzionalità, tra cui Mercato Piloti e MotoGP™ Stewards. Sali in sella e inizia la tua gara. Succede solo in MotoGP™24!

COMPRA ORA

Appena 446 millesimi hanno diviso Martin e Marquez, mentre a Jerez il duello che ha visto protagonisti Pecco e l'otto volte campione del mondo si è concluso a favore del piemontese per soli 372 millesimi.

Maverick Viñales (Aprilia Racing) in questo 2024 ha scritto una pagina di storia diventando il primo pilota nell'era MotoGP™ a vincere con tre Case diverse. Viñales ce l'ha fatta partendo dall'11^ casella e vincendo con un margine di un secondo e 728 millesimi, il più ampio finora nel corso di questa stagione.

In Portogallo Martin è tornato a quel successo che gli mancava dal Gran Premio della Thailandia del 2023: lo spagnolo ha preceduto Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) per 822 millesimi.

La stagione 2024 è iniziata alla grande per Bagnaia sotto i riflettori del Qatar dove tra i grandi protagonisti abbiamo visto anche Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3). A Lusail il secondo posto è andato a Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), staccato di un secondo e 329 millesimi da Bagnaia.

Nel prossimo weekend lo sport più spettacolare al mondo ci regalerà il Gran Premio Monster Energy di Catalogna: alle porte di Barcellona il margine sarà ancora più risicato?